UNA VARIANTE CHE ARREDA GRAZIE ALLE IDEE DI DESIGN
PER COLLEGARE PIANI DIVERSI DELLA CASA, SI POSSONO SCEGLIERE SCALE DI OGNI TIPOLOGIA E REALIZZATE NEL MATERIALE E NELLE FINITURE CHE PIÙ SI ADDICONO ALL’ARREDAMENTO.
Le tipologie di scale si adattano allo spazio disponibile ma non solo.
Che sia chiocciola, retrattili, a sbalzo, o autoportanti, sono in grado di creare una continuità con lo stile stile l’intero progetto.
Ed ecco che la struttura può essere in metallo o in legno, prefabbricata o realizzata su misura, e anche la finitura fa la sua parte:resina, parquet, laminato, materiali di sintesi o altre varianti materiche possono essere posate sulla struttura in modo da coprirne gli elementi portanti per trasformare la scala da elemento funzionale a protagonista dello spazio.
Dal punto di vista normativo, per quanto la progettazione di scale residenziali , ci sono alcune direttive d’obbligo, fra cui la UNI 10804 Tabella 1/2/3 che fornisce riferimenti su come progettare una scala, sia nel caso in cui sia realizzata artigianalmente, sia nelle versioni modulari e prefabbricate.
Come quelli riportati qui sotto :
- le scale devono presentare un andamento regolare e omogeneo per tutto il loro sviluppo.
- Dove non risulti possibile è necessario mediare ogni variazione per mezzo di ripiani.
- Per ogni rampa di scale i gradini devono avere la stessa alzata e pedata.
- Le rampe devono contenere possibilmente lo stesso numero di gradini.
- Le porte con apertura verso la scala devono avere uno spazio antistante di adeguata profondità.
- I gradini delle scale devono avere una pedata antisdrucciolevole, a pianta preferibilmente rettangolare e con un profilo preferibilmente continuo a spigoli arrotondati.
- Le scale devono essere dotate di parapetto atto a costituire difesa verso il vuoto e di corrimano.
Secondo le regole progettuali, sviluppate per fare in modo che l’uso della scala risulti confortevole, la somma fra due alzate e una pedata deve essere di 63 centimetri, variabili in funzione della proporzione geometrica.
Nel caso di una rampa rettilinea, inoltre, la scala non deve avere meno di 3 gradini e non più di 15, senza pianerottolo di sosta, per non indurre una sensazione di vuoto nell’utente. Di fondamentale importanza il corrimano, che deve avere un’altezza fra i 90 e i 100 cm, per questioni di sicurezza.
Passiamo ora alla parte di abbellimento. Il corrimano può essere realizzato in diversi materiali, questi devono essere di facile impugnatura e realizzati con materiale resistente e non tagliente.
Tra i più utilizzata troviamo il legno e l’acciaio, spesso impreziositi da strisce di LED che ne evidenziano il percorso. Molto diffuso è anche il sistema a balaustra, completamente realizzata in vetro ed assemblate grazie ad inserti in acciaio o del tutto ” Invisibili” per mezzo di un sistema di fissaggio che ne esalta la bellezza.