
porte d’ingresso… in tutta sicurezza
Bisogna scegliere la propria porta d’ingresso con cura
Resistente e sicura, quando ben coibentata, garantisce efficienza energetica e fa risparmiare.
Due dei criteri principali da valutare quando si sceglie la porta d’ingresso sono sicurezza ed efficienza.
La porta d’ingresso è il primo e principale elemento di difesa contro i tentativi di effrazione,
per questo deve assicurare resistenza e sicurezza.
È perciò importante assicurarsi che la porta sia dotata di efficaci sistemi anti-effrazione.
Per classificare la proprietà anti-effrazione si usano sei classi di resistenza (RC o WK)
da 1 a 6 (quest’ultima è la massima)
che definiscono il grado di resistenza da porte e finestre ai tentativi di scasso in base agli attrezzi e ai metodi utilizzati dagli scassinatori.
Può avere anche parti vetrate realizzate in vetro anti mazza che contribuisce ad aumentare la luminosità nella zona dell’ingresso.
La coibentazione termica è l’altro fattore di scelta molto importante per la porta d’ingresso;
soprattutto se la porta dà direttamente sull’esterno.
I modelli ben coibentati impediscono l’abbassamento della temperatura interna,
con conseguente risparmio di energia.
Per questo è consigliabile informarsi sul valore di trasmittanza termica del modello scelto al momento dell’acquisto.
Questo valore è indicato con la sigla Ud, espresso in W/ m²·K e calcolato sulla base dell’insieme degli elementi che compongono la porta.
Per quanto riguarda l’estetica,
le porte d’ingresso sono disponibili in svariate finiture e colori di serie e design che ben si abbinano alle facciate delle abitazioni.
No Comments